ca’co: più di una casa, una comunità in evoluzione

Nasce dal desiderio di proporre un modo diverso di abitare: sostenibile, condiviso, in dialogo con il territorio.
Un’alternativa concreta per chi cerca nuovi equilibri tra vita e lavoro, tra radici e movimento. In questo luogo si incontrano giovani abitanti locali e ospiti temporanei – lavoratori a distanza, nomadi digitali, liberi professionisti, studenti, artisti e creativi.
ca’co diventa così un ecosistema fertile, dove si intrecciano competenze, idee e possibilità. Un contesto dinamico in cui ciascuno può contribuire, apprendere, costruire nuove traiettorie.

Un modello di Coliving innovativo

ca’co promuove nuove forme di convivenza e collaborazione, integrando spazi abitativi privati e condivisi all’interno di un contesto rurale dinamico.
È un modello abitativo che facilita l’incontro tra abitanti temporanei e comunità locali, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile ai modelli residenziali tradizionali.

un progetto concreto sul territorio

 
ca’co non si limita a offrire un alloggio, ma genera valore per il territorio in cui opera.
Migliora la qualità della vita, valorizza il patrimonio esistente, stimola economie locali e rafforza le reti di prossimità. Si inserisce in un più ampio processo di rigenerazione sociale e sviluppo sostenibile nelle aree interne.

Un ambiente generativo per idee e progetti

 
ca’co è un ecosistema che favorisce l’innovazione sociale e la nascita di nuove iniziative. Attraverso la condivisione di competenze, esperienze e visioni, diventa un catalizzatore di processi collaborativi, incubatore di imprese emergenti e spazio di attivazione per chi desidera costruire nuove traiettorie professionali e di vita nelle aree interne.

Chi c'è dietro a questo progetto

ca’co nasce dall’incontro tra Appennino l’Hub e Vorrei Impresa Sociale, due realtà impegnate nella rigenerazione delle aree interne e nello sviluppo di nuovi modelli di abitare, lavorare e fare impresa in contesti marginali.
ca’co prende forma da questa visione condivisa: non solo un coliving, ma un laboratorio permanente di collaborazione tra abitanti temporanei e comunità locali.
Uno spazio che sperimenta nuovi modi di vivere, lavorare e generare impatto nei territori.

APPENNINOL'HUB

 

Appennino l’Hub è un programma nazionale che, attraverso percorsi di formazione, incubazione e accompagnamento, ha sostenuto la nascita di oltre 50 imprese di comunità in 12 regioni italiane. Negli anni ha costruito una rete diffusa di esperienze, progetti e persone che operano per trasformare le fragilità territoriali in opportunità di innovazione sociale.
qui ho messo dei numeri che prima non c’erano per fare capire la portata, ma se pensate che siano limitanti stiamo più generici.

VORREI IMPRESA SOCIALE

 

Vorrei Impresa Sociale è una cooperativa con sede a Pennabilli, nata per promuovere il ripopolamento attivo, la valorizzazione delle economie locali e la coesione comunitaria. Opera attraverso interventi sul patrimonio, progetti culturali e attività di sostegno all’imprenditorialità, con un focus specifico sulle aree interne.

vuoi saperne di piu? Scrivici